Sistemi di apertura da freddo: meno energia. Meno acqua
Risparmiare acqua ed energia nello stesso rubinetto: è possibile. Il dipartimento di ricerca e sviluppo di Noken ha elaborato un sistema di apertura da freddo. Grazie a questa innovazione, quando l’utente apre il rubinetto la sua posizione iniziale permetterà solamente l’uscita di acqua fredda. Con questo sistema si elimina il rischio di scottature e si evita l’uso superfluo di acqua calda. Inoltre, si riducono lo spreco energetico e le emissione di CO2, generate dall’utilizzo di scaldabagni e caldaie.

Rubinetterie con regolatore di flusso: uso efficiente dell’acqua
I regolatori di flusso personalizzano l’esperienza d’uso, ma soprattutto contribuiscono al risparmio d’acqua. Possono installarsi in rubinetterie esterno doccia, docce con telefono e soffioni . Inoltre esistono versioni di 6, 7, 9, e 12, litri al minuto. Protezione del medio ambiente dalla doccia.

Aeratori ECO: 40-80% di risparmio idrico ed energetico
Meno acqua. Meno energia. Meno CO2. Con gli aeratori ECO il consumo di risorse si riduce grazie al mantenimento del flusso a un valore fisso di litri al minuto, indipendentemente dalla pressione. Un regolatore di flusso, ugelli speciali e l’incorporazione di aria permettono il risparmio tra il 40 e l’80% in più d’acqua ed energia, senza che ciò ostacoli la comodità dell’utente.

Rubinetterie con sensore, temporizzate, elettroniche: innovazione per il risparmio
Tecnologia al servizio del risparmio d’acqua. Questo è ciò che Noken concretizza nelle sue rubinetterie con sensore, temporizzate ed elettroniche, limitando l’uso d’acqua alla specifica azione dell’usuario. Nel caso delle rubinetterie elettroniche Mood y Pure Line, esse permettono di aumentare digitalmente la temperatura, selezionare il flusso e l’uscita d’acqua. Il risultato: risparmio idrico ed energetico costante.

Produzione ECO: 50% di materiale riciclato
Per quanto riguarda il riutilizzo d’acqua nei processi di produzione di rubinetti, Noken basa la concezione di rubinetterie su materie prime riciclate. In base al modello, si può arrivare al 50% di riciclaggio dell’ottone con cui sono fabbricate.
